Anima: anatomia di una nozione personificata – James Hillman; con brani tratti dalle opere di C. G. Jung e disegni originali di Mary Vernon (1999). Milano: Adelphi Edizioni, 245 p. : ill. ; 22 cm.

Apriamo questo libro: sulla sinistra troveremo 439 estratti da testi di Jung intorno all’Anima, sulla destra una sequenza di testi di Hillman che rispondono a Jung, ampliando il suo pensiero e talvolta contrapponendosi ad esso. È un gioco affascinante di canto e controcanto su una «nozione personificata» che è la «metafora radicale» della psicologia. Per Hillman, “Anima” è in certo modo il libro segreto, quello che innerva tutta la sua ricerca: «Guardandomi indietro, mi sembra che “Anima” sia stata alla base di tutto il mio lavoro». Ciò di cui si parla in questo libro è la fonte stessa della vita della psiche: «Il richiamo dell’anima è convincente; è una seduzione che porta alla fede psicologica, una fede nelle immagini e nel pensiero del cuore, che porta a un’animazione del mondo. Anima crea attaccamenti e legami. Ci fa innamorare. Non possiamo più rimanere osservatori distaccati che scrutano attraverso la lente».

James Hillman (Atlantic City, 12 aprile 1926 – Thompson, 27 ottobre 2011) è stato uno dei maggiori filosofi contemporanei, oltre che il più illustre esponente della psicoanalisi di matrice junghiana. Nel 1960 pubblica a Londra il suo primo best-seller scientifico “Emotion: a comprehensive phenomenology of Theories and Their Meanings for Therapy”. Nel 1970, diventato direttore delle Spring Pubblications ha lanciato una nuova scuola di indirizzo junghiano sulla cultura e l’immaginazione, applicando le conclusioni tratte dalle analisi individuali a processi di senso collettivo. Il movimento fondato da Hillman, la psicologia archetipa, sta ottenendo un successo enorme e sembra destinato a innovare profondamente la tradizione junghiana. Tra le sue pubblicazioni in lingua italiana, oltre “Il codice dell’anima”, ricordiamo almeno “Anima. Anatomia di una nozione personificata”“Puer aeternus“, “Fuochi blu”“Il mito dell’analisi”“Re-visione della psicologia”. Nel 2013 è uscito postumo per i tipi Adelphi “Psicologia alchemica”.

Disponibile in VERSIONE CARTACEA e digitale in PDF.

Se sei interessato/a a questo libro, scrivici direttamente tramite Whatsapp qui o via email a questo link.