Santa Lucia, la luce del solstizio d’inverno
Santa Lucia, la luce del solstizio d’inverno
di Hasan Andrea Abou Saida
Secondo le leggende popolari e il culto dei santi, il 13 dicembre è uno tra i giorni più importanti e sentiti dell’anno dedicato alla santa vergine Lucia. L’origine della festività però è antecedente al cristianesimo e risale a tempi remotissimi e ancestrali del nostro passato italico. La storia di Santa Lucia è stata tramandata da due fonti antiche e distinte: una è la Passio del codice greco Papadoupolos, mentre l’altra sono gli scritti in latino detti Atti dei Martiri, una versione romanzata e ricca di leggende sulle vite dei santi dei primi secoli. In queste due fonti, si narra di una giovane di nome Lucia nata alla fine del III sec. d.C., appartenente ad una nobile famiglia cristiana di Siracusa. Dopo aver aiutato sua madre Eutychia a guarire con l’intercessione di Sant’Agata, durante un pellegrinaggio al sepolcro della santa catanese, Lucia decise di consacrarsi a Cristo, di votarsi alla verginità e di donare il suo patrimonio ai poveri, di servire ed aiutare gli infermi, i bisognosi e le vedove della città. A causa degli editti di Diocleziano volti a perseguitare i cristiani, Lucia venne denunciata al prefetto dal suo pretendente rifiutato, e in seguito sottoposta a tortura. Accusata inoltre di praticare stregoneria, Lucia fu cosparsa di olio, posta su legna e torturata col fuoco, ma incredibilmente le fiamme non la toccarono; fu infine messa in ginocchio e decapitata, o secondo le fonti latine, le fu infisso un pugnale in gola (jugulatio), morendo da martire attorno al 304 d.C. a Siracusa. Lucia venne da subito venerata dopo la sua morte come santa dai siracusani, e le sue spoglie, tuttora custodite nel Santuario di Lucia a Venezia, divennero oggetto di profonda adorazione e di pellegrinaggio. Siracusa dunque divenne sede principale del suo culto e il popolo siracusano nominò la martire santa patrona della città 1.
La memoria della sua morte cade nel giorno del 13 dicembre, una data tradizionalmente legata al giorno in cui cadeva il solstizio d’inverno. Prima dell’introduzione del calendario gregoriano nel 1582, il 13 dicembre coincideva con il giorno del solstizio d’inverno (ora traslato al 21 dicembre), un momento sacro celebrato dai culti pagani prima dell’avvento del Cristianesimo, ma che è sopravvissuto nei riti e nelle cerimonie della tradizione popolare italiana 2. Il nome della santa evoca la sua simbologia: il nome Lucia deriva dal latino Lùcia, femminile di Lùcius, la cui radice è lux, lucis, ovvero “luce”, col significato di “luminosa” oppure “splendente”. L’elemento principale della festività è sia la Luce materiale, in connessione con il Sole e con il suo ciclo di rinascita, che quella spirituale, dove ognuno di noi viaggia alla riscoperta della propria luminosità interiore durante il periodo più buio dell’anno. A conferma della connessione con il periodo solstiziale, nacquero diversi proverbi popolari quali “Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia” e “Da Santa Lucia a Natale il dì allunga un passo di cane”, dove la santa svolge la funzione di “messaggera della luce”, annunciando la fine delle tenebre invernali e il risveglio della luce solare. Questa qualità della santa è collegata anche ad un episodio leggendario descritto nelle fonti agiografiche del XV secolo, dove alla fanciulla vennero strappati gli occhi (o se li strappò da sola). A livello simbolico, Lucia è patrona della luce, degli oculisti e degli occhi, protettrice delle malattie della vista, dei ciechi e degli elettricisti 3.
Il culto di Santa Lucia dunque è la manifestazione di antichi culti pagani autoctoni celebrati a Siracusa, e in special modo connessi con la divinità Artemide. Dea greca della luna, della natura selvaggia e della caccia, Artemide era particolarmente adorata a Siracusa e a lei, come a Santa Lucia, era sacra l’isola di Ortigia. L’Artemision, il tempio consacrato alla dea Artemide e posto sul punto più alto dell’isola, nacque dalla volontà dei Gamoroi, discendenti dei primi coloni greci di Corinto, di onorare la protettrice greca di Siracusa, ma secondo gli studiosi non fu mai portato a termine. La dea era invocata come protettrice dalle donne al momento del parto ed altresì era connessa ai momenti di profonda iniziazione e trasformazione individuale (nascita, morte, nozze, ingresso nell’età adulta) e al ciclo lunare 4. Nel Tempio di Artemide ad Efeso era presente una statua dove veniva raffigurata con centinaia di mammelle come una grande madre-natura, nutrice divina e dispensatrice di vita. Secondo alcuni studiosi, l’etimologia del nome Artemide deriva dalla radice persiana *arta, che significa “grandiosa, sacra, eccellente”, identificandola ancora di più come la Grande Madre di Efeso. Un suo epiteto, riferito da Omero, era quello di potnia theron, “Signora degli animali selvaggi”. Nei racconti mitologici greci, Zeus si invaghì della dea Latona, figlia del titano Ceo e della titanide Febe, e al momento della loro unione, il padre dei Dei trasformò Latona e se stesso in quaglie, al fine di celarsi alla vista di Era, moglie di Zeus. Ma la regina Era infine scoprì il tradimento del marito e punì Latona, incinta di due gemelli: mando il serpente Pitone a perseguitarla, impedendole di partorire in qualsiasi luogo dove avesse brillato il sole. Dopo un lungo viaggio alla ricerca di un luogo dove mettere alla luce i due gemelli, Latona arrivò sull’isola sterile di Ortigia. Qui mise alla luce Artemide che, appena nata, aiutò la madre a far nascere il suo fratello gemello Apollo nella città di Delo. Per questo motivo, Artemide è protettrice delle partorienti ed è chiamata in caso di difficoltà nel parto: la dea infatti aveva il potere di accelerare la nascita del bambino o, in caso di complicazioni, permettere che la partoriente se ne andasse via dolcemente 5.
Nei giorni 13 e 14 Dicembre vi è una particolare credenza popolare che dice “A Santa Lucia e Sant’Aniello nè forbice nè coltello”: in questi giorni, le donne incinte devono tenersi alla larga da oggetti taglienti perché, secondo il detto, il bimbo che portano in grembo potrebbe nascere mutilato di un arto. La tradizione popolare con questo proverbio collega i due santi al parto e al momento della nascita. Il 14 Dicembre nel calendario cattolico è il giorno dedicato a Sant’Aniello Abate o Sant’Agnello, un santo protettore delle partorienti e dei marinai molto venerato nella penisola sorrentina. A Napoli, come tradizione, le future mamme vanno in pellegrinaggio dal santo, pregandolo e chiedendo la grazia di un nascituro sano. Sant’Aniello infatti si sarebbe offeso se una donna incinta non fosse andata a fargli visita. Le future mamme in questo giorno non devono compiere alcuni gesti per evitare che i bimbi possano nascere con dei problemi, e i futuri papà preferiscono stare a casa con la moglie per controllare che non corra nessun ipotetico pericolo 6. Il nome del santo richiama difatti l’agnello, un animale simbolico che rappresenta l’innocenza, la purezza e la fragilità, esattamente come un bimbo appena nato o che sta per nascere.
Una divinità romana di origini etrusche il cui nome proviene dalla stessa radice del nome Lucia, fu Lucina, dea del parto e delle partorienti. La dea è “colei che porta i bambini verso la luce” ed è uno degli epiteti attribuiti a Giunone e a Diana, l’equivalente di Artemide per i Romani 7. Nella mitologia greca, Lucina corrisponderebbe ad Ilizia, personificazione dei dolori del parto ed invocata come protettrice delle partorienti. Il culto più antico a lei dedicato fu a Creta, dove fu venerata come dea della fertilità e Grande Madre. Inoltre, viene messa spesso in relazione con la dea Artemide, come una delle manifestazioni di Madre Terra 8.
Un’altra divinità greca assimilabile a Santa Lucia, e molto simile ad Artemide, è la dea Demetra, dea della Natura, dei raccolti e delle messi. Demetra è una delle tante manifestazioni della Grande Madre nel mondo ellenico, e il suo nome deriverebbe dalla radice indoeuropea Δη- (o Δā-), equivalente a Gaia, “Madre terra”. Viene ricordata come datrice di vita animale e vegetale, dea del grano, dell’agricoltura, artefice del ciclo delle stagioni, della vita e della morte, protettrice del raccolto e delle leggi sacre. Tra gli attributi sacri alla dea vi sono le spighe di grano, la fiaccola, il calato, cestello di spighe e frutta, e, nel culto eleusino, la cista mistica 9. Alcuni di essi, sono stati tramandati ed ereditati nella iconografia di Santa Lucia, come ad esempio la fiaccola / lampada, simbolo sacro usato dai Greci durante i riti notturni col chiaro significato di luce e di vita, e la perdita degli occhi. Si racconta infatti che Demetra, a causa della perdita di sua figlia Persefone, si tagliò i suoi biondi capelli, si strappò le vesti regali di dosso ed infine si tolse via i suoi bellissimi occhi per darli ad Ade, re degli Inferi, in modo tale che potesse finalmente vedere la sua sposa Persefone, rapita dallo stesso dio e sottratta alla madre. Nella sua disperazione, Demetra fece scendere sulla Terra il freddo, il gelo e il buio, dando origine all’autunno e all’inverno 10.
In occasione della festa dedicata a Santa Lucia, ritroviamo altri attributi della dea Demetra nelle tradizioni gastronomiche siciliane. Da secoli nella tradizione siciliana viene preparato e consumato in questo giorno un dolce tipico a base di grano bollito e ricotta di pecora, o crema di latte bianca o al cioccolato. In questo giorno per Santa Lucia “si cuccìa” ( “cucciàri” derivato da “còcciu” cosa piccola, chicco) in tutta la Sicilia. A Caltanissetta, la cuccía viene consumata non dolce, ma come pietanza salata, preparata come una minestra di grano cotto, ceci lessati e condita con sale, pepe e olio extravergine d’oliva novello e servita calda. Il consumo di questo piatto a base di cereali, che secondo la leggenda è legata alla fine di una grave carestia a Palermo, grazie all’arrivo di una nave carica di grano nel 1646, in realtà è un retaggio di un antica pietanza chiamata kykeòn, a base di grano, che veniva consumato durante i riti e i misteri eleusini in onore alla dea Demetra 11. Quando poi i Romani ereditarono dalla Sicilia il culto di Demetra, chiamandola Cerere, le dedicarono una festa che si celebrava sempre il 13 dicembre col nome “Lectisternium Cereris et Telluris”. Questa festività era in onore non solo della dea Cerere, ma anche della dea Tellus, la “Madre Terra” nel pantheon romano. Durante la festa si allestiva un lectisternium, un banchetto che veniva offerto alle divinità 12.
La sacra ricorrenza inoltre inaugurava i Saturnali, le feste in onore del dio Saturno, re della mitica età dell’oro. In quel tempo infatti, gli uomini vivevano felici, nell’abbondanza di tutte le cose e in perfetta eguaglianza fra loro, e durante i Saturnali si festeggiava con conviti e banchetti l’abbondanza dei doni della terra. Nella mitologia arcaica romana, Saturno era il dio della rigenerazione, dell’abbondanza, iniziatore degli uomini alle conoscenze agricole e alla civiltà. Uno degli appellativi del dio pare fosse Stercutus (anche Stercutius, Sterculius, Sterces) ovvero la divinità del concime, inteso anche come fertilità e ricchezza. Saturno viene infatti rappresentato con il capo coperto dal mantello invernale mentre impugna la falce, simbolo dell’arte agricola 13.
La stessa Santa Lucia è portatrice di doni e di abbondanza nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, viaggiando a cavallo di un asino per portare i regali ai bimbi. L’asino a livello simbolico è un animale saturnino, connesso alla materia, alla terra, alla morte, ma è anche simbolo di regalità e di saggezza. La sera prima del 13 dicembre, i bimbi lasciano dei doni alla santa (vere e proprie offerte) come arance, biscotti, caffè, mezzo bicchiere di vino rosso; anche il suo asino riceve dei doni come fieno, oppure farina gialla e sale. Attraverso la notte più lunga ed oscura dell’anno, la Dea Madre rigenera e riporta la Luce del Sole nuovo e bambino, affinché si possa generare benessere, ricchezza e abbondanza per tutto l’anno avvenire, nutrendo i semi delle piante primaverili nel suo grembo. A livello astrologico, la rappresentazione celeste della Grande Madre, e delle divinità femminili quali Demetra, Persefone, Artemide e Cerere (e Santa Lucia) si ritrova nella costellazione della Vergine (Virgo), dalla natura astrale femminile e associata alla fertilità e alla purezza. La stella più luminosa della costellazione della Vergine si chiama Spica, ovvero la “spiga”, la cui levata eliaca è connessa al periodo dei raccolti e della mietitura. La stella Spica testimonia maggiormente il legame della Vergine con la Grande Madre: i templi di Era a Olimpia, Argo e Girgenti, erano orientati verso questa stella così come quello di Nike Apteros ad Atene del 1130 a.C. e di Artemide Efesina del 715 a.C. 14 Il suo nome deriva dalla parola latina spica virginis, il cui significato è “spiga di grano della Vergine”, in riferimento alla pianta che la Vergine regge in mano. Ogni anno nel cielo, in occasione della vigilia del 24 Dicembre, la costellazione della “Grande Madre Celeste” sorge all’orizzonte e annuncia la rinascita del Sole bambino tre giorni dopo il solstizio d’inverno. In contrapposizione al declino del Sole, la Luna è nel suo punto più alto nel cielo, e il plenilunio nel mese di Dicembre esprime al massimo l’energia materna, un momento di rinascita e di risveglio. A conferma dell’importanza della “Luna piena della Notte più lunga”, il tempio di Persefone e Demetra ad Agrigento venne costruito rivolto al tramonto della Luna piena più vicina al solstizio d’inverno nel VI sec. a.C., volendo celebrare il ricongiungimento tra Demetra, ossia la Madre Terra, e la figlia Persefone, la luce nell’oscurità più profonda 15.
In conclusione, durante la sacra notte del Solstizio d’inverno, Santa Lucia, l’erede cristiana di un culto ancestrale dedicato a Madre Terra e al solstizio d’inverno, ci guida nella nostra oscurità interiore attraverso una morte e rinascita simbolica, dove la sacra Luce rinasce e si rinnova ciclicamente attraverso un’eterna lotta sacra tra le forze cosmiche luminose e oscure.
1 Cattabiani, A. (2013). “Lucia di Siracusa”, Santi d’Italia. Milano: Rizzoli.
2 Santa Lucia. Wikipedia, L’enciclopedia libera, https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Lucia (ultima visita 12/12/2020).
3 Ibidem
4 Artemide. Treccani Enciclopedia online, https://www.treccani.it/enciclopedia/artemide/ (ultima visita 12/12/2020).
5 Artemide. Wikipedia, L’enciclopedia libera, https://it.wikipedia.org/wiki/Artemide (ultima visita 12/12/2020).
6 Sant’Aniello protettore delle partorienti. Ecampania.it, https://ecampania.it/event/sant-aniello-protettore-delle-partorienti/ (ultima visita 12/12/2020).
7 Lucina (mitologia), Wikipedia, L’enciclopedia libera, https://it.wikipedia.org/wiki/Lucina_(mitologia) (ultima visita 12/12/2020).
8 Ilizia. Treccani Enciclopedia online, https://www.treccani.it/enciclopedia/ilizia_%28Enciclopedia-Italiana%29/ (ultima visita 12/12/2020).
9 Demetra. Treccani Enciclopedia online, https://www.treccani.it/enciclopedia/demetra/ (ultima visita 12/12/2020).
10 Il culto di Cerere-Demetra. Imperium Romanum, https://www.romanoimpero.com/2010/01/il-culto-di-cerere.html (ultima visita 12/12/2020).
11 Cuccìa (Sicilia). Wikipedia, L’enciclopedia libera, https://it.wikipedia.org/wiki/Cucc%C3%ACa_(Sicilia) (ultima visita 12/12/2020).
12 Nell’Antica Roma, 13 dicembre: Sementivae a Tellus.Verdeazzuronotizie.it, https://www.verdeazzurronotizie.it/nellantica-roma13-dicembre-sementivae-a-tellus/ (ultima visita 12/12/2020).
13 Saturno (divinità). Wikipedia, L’enciclopedia libera, https://it.wikipedia.org/wiki/Saturno_(divinit%C3%A0) (ultima visita 12/12/2020).
14 Cattabiani, A. (1998). Planetario: simboli, miti e misteri di astri, pianeti e costellazioni. Milano: CDE, pp. 160 – 167.
15 La Luna del solstizio ‘architetto’ nella Valle dei Templi. Scienza & Tecnica, https://www.ansa.it/scienza/notizie/ragazzi/primopiano/2015/12/22/la-luna-del-solstizio-e-stata-larchitetti-della-valle-dei-templi_72f3ed12-ae80-409e-9e38-0e93a7fa8383.html?idPhoto=1 (ultima visita 12/12/2020).