Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana – Alfonso Maria Di Nola (1980). Torino: Boringhieri, 313 p. : ill. ; 21 cm. Gli strumenti analitici del neomarxismo – all’incontro tra canoni storico-materialistici e metodi antropologici – sono qui diretti… Continua a leggere →
Romagna celtica – Anselmo Calvetti; con un saggio di Eraldo Baldini sulla festa di Halloween (1999). Ravenna: Longo, 190 p. ; 23 cm. A iniziare dal VII secolo a.C. genti celtiche calarono, in più ondate, dai passi alpini nella Traspadana… Continua a leggere →
Il culto italico del serpente di Hasan Andrea Abou Saida Le credenze e i miti basati sul serpente sono da sempre attestati in tutta la penisola italiana, e la loro origine risale alla religiosità e ai culti delle antiche popolazioni… Continua a leggere →
I racconti di Mamma l’Oca – Charles Perrault (1957). Torino: Einaudi, 327 p. ; 20 cm. Cappuccetto Rosso, Pelle d’Asino, Cenerentola, la Bella Addormentata, il Gatto con gli stivali, Pollicino, Barbablù, sono i personaggi che hanno fatto di Charles Perrault,… Continua a leggere →
Cappuccetto rosso, un rito iniziatico femminile di Hasan Andrea Abou Saida La fiaba di Cappuccetto Rosso, diffusa anticamente e in prevalenza nell’Europa centrosettentrionale e meridionale, è uno tra i racconti più famosi ed antichi che si conoscano, e la sua… Continua a leggere →
© 2022 L'Antro di Thoth — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑