Guaritori di follia: storie dell’altopiano Dogon – Piero Coppo (1994). Torino: Bollati Boringhieri, 123 p. : ill. ; 22 cm. Questo libro è la cronaca di un congedo: in partenza dal Mali nel 1990, l’autore racconta gli ultimi giorni del… Continua a leggere →
Plotino, o La semplicità dello sguardo – Pierre Hadot (1999). Torino: Einaudi, 132 p. ; 20 cm. Plotino tende a parlare ben poco di sé ed è attraverso il racconto di un suo discepolo, Porfirio, che si delineano i contorni… Continua a leggere →
Trattato delle tre prime essenze delle quali è composto ogni essere generato – Paracelso (1986). Genova: Phoenix, 43 p. ; 18 cm. Trattato delle tre prime essenze delle quali è composto ogni essere generato delle quali è composto ogni essere… Continua a leggere →
I nove libri sulla natura delle cose – Filippo Teofrasto detto Paracelso (1988). Genova: Phoenix, 141 p. ; 18 cm. Paracelso nell’anno 1537. I nove libri sono: Sulla Generazione delle cose naturali; Sulle cose naturali che crescono; Sulle conservazione delle… Continua a leggere →
Paragrano, ovvero Le quattro colonne dell’arte medica – Teofrasto Paracelso (1961). Torino: Boringhieri, 256 p. ; 21 cm. L’opera più affascinante e singolare di Paracelso (1493-1541), che fu grande innovatore della scienza medica, nell’ambito delle correnti di pensiero rinascimentali, e… Continua a leggere →
© 2023 L'Antro di Thoth — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑