Conoscenza e creatività

Tag Tradizione

Il solstizio d’estate nella tradizione avaloniana

Il solstizio d’estate nella tradizione avaloniana di Hasan Andrea Abou Saida Il solstizio d’estate viene celebrato tradizionalmente, durante il ciclo annuale, nel giorno del 21 Giugno. Gli antichi Celti chiamavano questo giorno con il nome di Litha e, negli ultimi… Continua a leggere →

Il culto italico del serpente

Il culto italico del serpente di Hasan Andrea Abou Saida Le credenze e i miti basati sul serpente sono da sempre attestati in tutta la penisola italiana, e la loro origine risale alla religiosità e ai culti delle antiche popolazioni… Continua a leggere →

L’isola di Avalon, tra storia e leggenda

L’isola di Avalon, tra storia e leggenda di Hasan Andrea Abou Saida Oltre alla leggenda e al mito, le fonti storiche riguardo ad una reale esistenza di Avalon sono scarse. D’altro canto, non sono mai stati trovati reperti o manufatti… Continua a leggere →

Her-Bak Cecio – Isha Schwaller de Lubicz

Her-Bak Cecio – Isha Schwaller de Lubicz; premessa di Alessandro Boella e Antonella Galli ; traduzione di Igor Legati (2003). Vicenza: N. Pozza, 443 p. : ill. ; 20 cm. Her-Bak Cecio sembra un ragazzo egiziano come tanti: di umili… Continua a leggere →

L’apertura del cammino – Isha Schwaller de Lubicz

L’apertura del cammino – Isha Schwaller de Lubicz (2003). Milano: Riza, 356 p. ; 21 cm. Isha Schwaller De Lubicz espone il percorso che l’individuo deve compiere per trovare risposta alla domanda cruciale: “Chi sono io?” L’uomo è governato da… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 L'Antro di Thoth — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

× Chat via Whatsapp