Conoscenza e creatività

Tag Archetipi

Archetipi – Elémire Zolla

Archetipi – Elémire Zolla (1988). Venezia: Marsilio, 171 p. ; 22 cm. “Almeno due volte al giorno” – scrive Zolla – “ognuno di noi conosce l’esperienza metafisica: al momento del risveglio e quando ci si assopisce. L’esperienza metafisica è il… Continua a leggere →

Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicanalitici delle fiabe – Bruno Bettelheim

Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicanalitici delle fiabe – Bruno Bettelheim (1977). Milano: Feltrinelli, 311 p. ; 22 cm. Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno… Continua a leggere →

Studi sull’alchimia – Carl Gustav Jung

Studi sull’alchimia – Carl Gustav Jung (1988). Torino: Boringhieri, 447 p. ; 25 cm. Nell’antichità gli alchimisti furono sempre considerati con sospetto. Se il potere civile li mise fuorilegge, quello religioso li bollò con la scomunica. Non v’è da stupirsi… Continua a leggere →

La Grande Madre: fenomenologia delle configurazioni femminili dell’inconscio – Erich Neumann

La Grande Madre: fenomenologia delle configurazioni femminili dell’inconscio – Erich Neumann (1981). Roma: Astrolabio, 385 p., 185 p. di tav., [4! c. di tav. : ill. ; 22 cm L’immagine primordiale, archetipica, della Grande Madre, è sempre presente nella psiche… Continua a leggere →

Il mito della reintegrazione – Mircea Eliade

Il mito della reintegrazione – Mircea Eliade (1989). Milano: Jaca book, 89 p. ; 23 cm. «L’interesse precipuo di questo testo risiede, a nostro parere, nella messa in luce della stretta relazione tra i due temi mitico-simbolici della struttura ambivalente,… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 L'Antro di Thoth — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

× Chat via Whatsapp