Conoscenza e creatività

Tag Totemismo

San Colombano e la simbologia della colomba

San Colombano e la simbologia della colomba di Hasan Andrea Abou Saida San Colombano di Bobbio è riconosciuto come uno dei maestri del monachesimo occidentale. Fondò numerosi monasteri e chiese in tutta Europa, contribuendo alla diffusione, in particolar modo, del… Continua a leggere →

Le origini totemiche del culto di Sant’Omobono

Le origini totemiche del culto di Sant’Omobono di Hasan Andrea Abou Saida Sant’Omobono, oltre ad essere il patrono e simbolo di Cremona, è il santo protettore dei mercanti, lavoratori tessili e sarti. Secondo la sua agiografia, Omobono Tucenghi fu un… Continua a leggere →

Dal totemismo al cristianesimo popolare: sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei – Mario Alinei

Dal totemismo al cristianesimo popolare: sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei – Mario Alinei (1984). Alessandria: Edizioni dell’Orso, 165 p. ; 24 cm. Il totemismo, che come scoperta della prima religione dell’umanità risale ai classici dell’etnologia, della storia della… Continua a leggere →

Fiabe dall’Oceania: miti maori e leggende delle isole Fiji – a cura di Antony Alpers, A. W. Reed e Inez Hames

Fiabe dall’Oceania: miti maori e leggende delle isole Fiji – a cura di Antony Alpers, A. W. Reed e Inez Hames; introduzione e traduzione a cura di Graziella Englaro (1993). Milano: A. Mondadori, Volume secondo. Ancora molto prima dell’avvento dell’era… Continua a leggere →

Il totemismo oggi – Claude Lévi-Strauss

Il totemismo oggi – Claude Lévi-Strauss (1964). Milano: Feltrinelli, 151 p. ; 18 cm. Il totemismo è il particolare fenomeno per cui un uomo o un gruppo di uomini si legano con un rapporto di parentela a una specie animale,… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 L'Antro di Thoth — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

× Chat via Whatsapp