Le Mille e una Notte – racconti arabi raccolti da Antoine Galland (1987). Milano: CDE, 2 volumi. Le mille e una notte (ar. Alf laila wa laila) è una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini… Continua a leggere →
Fiabe sudamericane e messicane – AA. VV. (1998). Milano: CDE, 334 p. : ill. ; 23 cm. Fiabe sudamericane tradotte da Antonia Sala. Fiabe messicane tradotte da Diego Pastirino. Disponibile in VERSIONE CARTACEA. Se sei interessato/a a questo libro e vuoi… Continua a leggere →
Il linguaggio del mito: valori simbolici e realtà sociale nelle mitologie primitive – Guido Ferraro (1979). Milano: Feltrinelli, 254 p. ; 22 cm. Lo studio dei miti “primitivi” è tornato da poco più di un decennio ad imporsi all’attenzione degli… Continua a leggere →
Il mondo incantato: uso, importanza e significati psicanalitici delle fiabe – Bruno Bettelheim (1977). Milano: Feltrinelli, 311 p. ; 22 cm. Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno… Continua a leggere →
Leggende della Lapponia – a cura di Luciana Vagge Saccorotti (1993). Milano: Arcana, 229 p. ; 22 cm. Narra la leggenda che in tempi antichi i Lapponi tenevano presso di sé l’alce, un grosso animale sgraziato, lento e pesante. Esso… Continua a leggere →
© 2021 L'Antro di Thoth — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑