Conoscenza e creatività

Tag Filosofia Occidentale

L’esoterismo: storia e significati – Antoine Faivre

L’esoterismo: storia e significati – Antoine Faivre (1992). Carnago: SugarCo, 175 p. ; 21 cm. La più trascurata delle mutazioni epocali contemporanee e anche delle più profonde: le nuove spiritualità, comunque le si voglia chiamare, coinvolgono decine di milioni di… Continua a leggere →

Lo specchio di Dioniso: saggi su Giorgio Colli – Luigi Anzalone, Giuliano Minichiello

Lo specchio di Dioniso: saggi su Giorgio Colli – Luigi Anzalone, Giuliano Minichiello (1984). Bari: Dedalo, 254 p. ; 21 cm. Per secoli i filosofi hanno interpretato libri che interpretavano il mondo. Anche quando hanno voluto tradurre i concetti in… Continua a leggere →

Archetipi – Elémire Zolla

Archetipi – Elémire Zolla (1988). Venezia: Marsilio, 171 p. ; 22 cm. “Almeno due volte al giorno” – scrive Zolla – “ognuno di noi conosce l’esperienza metafisica: al momento del risveglio e quando ci si assopisce. L’esperienza metafisica è il… Continua a leggere →

Da Zalmoxis a Gengis-Khan – Mircea Eliade

Da Zalmoxis a Gengis-Khan: studi comparati sulle religioni e sul folklore della Dacia e dell’Europa centrale – Mircea Eliade (1975). Roma: Ubaldini, 224 p. ; 21 cm. I Miti e le Leggende, la Religione, gli Eroi, le Tradizioni, i Sortilegi,… Continua a leggere →

Mito e realtà – Mircea Eliade

Mito e realtà – Mircea Eliade (1966). Torino: Borla, 252 p. ; 21 cm. In quest’opera sul significato autentico del mito, Mircea Eliade rovescia le tematiche neo-illuministiche che considerano la religione come pura «maschera» di esigenze filosofiche, estetiche, morali sessuali… Continua a leggere →

« Articoli precedenti

© 2023 L'Antro di Thoth — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

× Chat via Whatsapp