
Mitologia occidentale: le maschere di Dio – Joseph Campbell
Mitologia occidentale: le maschere di Dio – Joseph Campbell; traduzione di Claudio Lamparelli (1992). Milano: A. Mondadori, 632 p. : ill. ; 20 cm.
Con questo saggio dedicato alla Mitologia occidentale l’americano Joseph Campbell, uno dei massimi esperti mondiali di mitologia (1904-1987), continua, in una prospettiva diversa da quelle dei due precedenti volumi, la sua indagine della storia dell’uomo, delle sue radici, dell’origine del pensiero, dell’arte e della religione, un’analisi che egli svolge alla luce delle più recenti scoperte dell’archeologia, dell’antropologia e della psicologia. Gli affascinanti miti ed i riti dell’est e dell’ovest della civiltà occidentale – a partire dal 1500 a.C. fino all’ellenismo, all’Impero romano, ai miti celtici e al messaggio cristiano – vengono esaminati nel contesto del dialogo dell’Europa con il Vicino e Lontano oriente islamici. La verità del mito si delinea sempre più, al di là del tempo e della storia, e della sua funzione sociale di integrazione dell’individuo nel gruppo, come la realtà della psiche umana, l’orizzonte aperto a ”grandi speranze” della interiorità spirituale dell’uomo.L’individualismo umanistico occidentale, la mente razionale, responsabile e creativa che animano la mitologia europea fanno cadere le ”maschere di Dio”, che si rivelano come maschere dello sviluppo dell’uomo stesso. Il misticismo, l’immanenza e la trascendenza, e il soprannaturale delle divinità acquistano dunque una nuova luce. Un saggio che, attraverso la poesia del racconto diretto dei vari miti, mira a confermare ed avvalorare la tesi dell’unità della specie umana, non solo nella sua storia biologica, ma anche in quella spirituale. Il luogo mitogenetico originario è la mente umana, creatrice e distruttrice di tutti gli Dei e di tutte le immagini poetiche e soprannaturali, concepite a livello profondo, anche se suscettibili di essere variamente interpretate, che costituiscono la mitologia, e quindi la civiltà umana. Un’apertura sull’essere universale che è presente in ogni uomo, una via all’infinito.
Joseph Campbell (White Plains, 26 marzo 1904 – Honolulu, 30 ottobre 1987) è stato un saggista e storico delle religioni. Influenzato dalia psicologia junghiana, ha partecipato attivamente alle Conferenze Eranos e ha curato la pubblicazione americana delle opere di Heinrich Zimmer. È autore di numerosi libri, tra i quali, tradotti in italiano, ricordiamo L’eroe dai mille volti.
Se sei interessato/a a questo libro, scrivici direttamente tramite Whatsapp qui o via email a questo link.